Contattaci 0965/892600

ORAFI TRIPODI IL CROGIUOLO

I gioielli del mare fra tradizione e innovazione.

Nel lontano 1700 la famiglia Tripodi inizia a farsi spazio nella piccola realtà del profondo sud. In un epoca ben lontana dal concetto attuale di “gioielleria” gli orafi della famiglia Tripodi erano soliti esporre le loro creazioni durante le fiere di paese.I gioielli riscuotono da subito un grande successo poiché hanno in sé il calore del sole, il profumo del mare e  sono ricchi di credenze leggendarie e mitologiche. Il nome Tripodi è legato alla storia della tradizione orafa Calabrese  e nel corso dei secoli  la Diocesi di Reggio Calabria e le autorità Comunali  hanno commissionato agli orafi della famiglia Tripodi lavori che oggi sono testimonianza di un’arte sapiente, tramandata di padre in figlio.

 

La continuità della tradizione familiare non è stata messa a repentaglio neppure dalle  vicissitudini che  la storia porta con sé.  La creatività e la manualità di questa famiglia di orafi ha superato con forza cataclismi naturali come il terremoto di Reggio Calabria del 1908 ed eventi  tragici come le guerre mondiali. Grazie al talento e alla lungimiranza di Luigi Tripodi, nonno degli artigiani che oggi hanno in mano l’azienda, la produzione artigianale della famiglia è rimasta invariata nel tempo. Per ben tre volte Luigi è riuscito a salvare l’attività seppellendo e poi  recuperando una cassetta contenente soldi e oro. Ha dedicato la sua vita alla passione per quest’arte,  insegnando il mestiere ai figli  e trasformando in breve tempo la sua bottega in una della più prestigiose gioiellerie del centro storico Reggino. Quando Luigi viene a mancare, i suoi figli : Ettore, Rosario, Isidoro, Arturo e Giacinto decidono di mandare avanti la tradizione orafa di famiglia, custodendo i segreti del mestiere e apportando diverse  innovazioni tra cui  una particolare  linea di gioielli realizzati in oro bianco e diamanti marchiata : “1 RC”.

 

Tra il 1960 e il 1970  Rosario e Giacinto  Tripodi trasferiscono parte della produzione a Pieve del Cairo, in provincia di Pavia, facendo sì che il nome della famiglia venga conosciuto nel rinomato polo orafo italiano: Valenza. E’ proprio in questo periodo che gli orafi Tripodi riescono ad affermarsi  sul mercato nazionale esprimendo,  attraverso creazioni uniche anni di trazione, passione e conoscenza  esperta delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi.

 

Nel 1989 nasce l’azienda “Il Crogiuolo”. La produzione artigianale della rinomata famiglia Calabrese durante questo periodo  è incentrata sulla rielaborazione della gioielleria classica, esprimendo in tutti i suoi aspetti  la necessità di diversificarsi. Ed è proprio nel 1998 che il desiderio di diversificazione si concretizza, e riesce a conquistare il difficile ed esigente mercato orafo nazionale. La proposta arriva da Maria, Ornella, Claudio e Luigi Tripodi eredi della sapiente arte tramandata dal nonno. L’azienda riceve una ventata di innovazione proponendo gioielli che non hanno eguali, creazioni particolari che raccontano l’essenza del territorio in cui questa famiglia tramanda di generazione in generazione manualità e creatività. Vista la collocazione geografica di Reggio Calabria, l’ispirazione non poteva non venire dal mare. Nasce così la linea di monili mediterranei dal sapore unico, che propongono preziose riproduzioni di creature marine, un tesoro sommerso dal mare ritornato a vivere nel calore dell’oro. Queste creazioni diventano in breve tempo il simbolo dell’ azienda “Il Crogiuolo”.  I gioielli del mare vengono apprezzati  per  la loro peculiarità; trasmettono il senso di scoperta ed evocano ricordi di vacanze e viaggi avventurosi,  ottenendo molta visibilità durante le manifestazioni fieristiche come : Vicenzaoro1, Vicenzaoro2Orogemma, Baselworld2005 e varie edizioni del Macef, conquistando nuovi e promettenti mercati esteri.

 

Nel  2004 viene creato il marchio “Tripodi” al fine di  suggellare la produzione artigianale ormai  ben delineata. Entrano a far parte dell’azienda i più giovani della famiglia, la cui creatività innata contribuisce alla crescita della stessa, apportando  un’ondata di novità senza mai perdere di vista la tradizione orafa tramandata dal nonno Luigi. Oggi innovazione e tradizione sono divenute una costante nel  lavoro della famiglia Tripodi;  la conduzione familiare da generazioni  ha permesso di  conservare intatti  nel tempo antichi  attrezzi del mestiere, tecniche di lavorazione del metallo e tanta passione per un’arte manuale che sta pian piano scomparendo nel mondo contemporaneo. Nell’epoca della tecnologia la  famiglia Tripodi per valorizzare la sua storia, decide di digitalizzarsi realizzando il primo shop online dell’azienda. 

 

Suggestioni marine per monili mediterranei

Sembrano reperti del mare, rinvenuti sulla spiaggia, i gioielli firmati Orafi Tripodi. Oggetti ‘naufraghi’ del tempo, ritornati a vivere nel calore dell’argento e dell'oro. Questi monili dal sapore mediterraneo rubano ai fondali marini le forme di una vita che fluttua tra le alghe e la immobilizzano grazie al metallo prezioso. Le creazioni della storica famiglia calabrese di orafi-gioiellieri riportano a galla quanto di più singolare il mare sa offrire. La natura incantata del mare, popolata di conchiglie, stelle marine, ricci e cavallucci è intrappolata nell’argento attraverso un calco, dal quale escono creazioni che racchiudono l’unicità di ogni piccolo essere. La sua forma viene replicata fedelmente per divenire una creatura del mare da poter indossare. Ogni gioiello è sempre diverso dall’altro. E raffigura ciò che realmente era quando era in vita. Ma i monili della maison calabrese non affascinano solo per le suggestioni marine, innanzitutto hanno una loro peculiarità, che è data tutta dalla lega, esclusiva di Orafi Tripodi, lega in cui sono dosate le percentuali, per ottenere un colore delicato. Colore che sa di antico e che esalta la lavorazione “a cera persa”. Le figure marine e le piccole forme animali rapite dalle acque si combinano con materiali altri, come il cuoio, la corda, la seta, il cotone e, poi, le pietre preziose, e semipreziose, le pietre dure e le perle, che si avvinghiano ora a catenelle, ora a lacci, ora a cordini di seta.

Le chiusure, poi, sono studiate in base ad ogni singolo modello e sono interamente eseguite a mano, in piena armonia con la forma del gioiello. Anch’esse riproducono, i soggetti marini che lo compongono. Del resto, le creazioni firmate Orafi Tripodi sono curate in ogni dettaglio.

I gioielli e i monili mediterranei Orafi Tripodi, oltre mille articoli, sono tutto questo e molto di più… Evocano ricordi di vacanze e di viaggi avventurosi, trasmettono il senso di scoperta e di preziosa unicità. Per farsi ricordare… Per farsi trascinare dal fruscio del mare.